CHI SIAMO
L'OSIM Osservatorio di Studi Internazionali sul Mediterraneo, nasce nel 2013 a Livorno dall'incontro di un gruppo di studiosi che operano nel campo dell'antropologia, della sociologia, della storia delle civiltà, delle migrazioni e del dialogo tra le culture diverse del Mediterraneo. È infatti, questo specchio di mare, il protagonista di innumerevoli trasformazioni ma anche e soprattutto di una continuità culturale e di una vocazione allo scambio che l'OSIM ritiene non debba perdersi, considerandola un prezioso strumento di crescita comune e di pacifica convivenza nelle differenze.
OBIETTIVI
L'OSIM nasce con l'intento di riunire diverse sensibilità e competenze scientifiche intorno ai temi sociologici, economici e culturali inerenti all’area mediterranea. L'Osim è convinto che, data la posizione strategica dell'Italia, sia fondamentale lavorare per una corretta sensibilizzazione culturale di tutti i cittadini, con particolare riguardo alle nuove generazioni che saranno i futuri ambasciatori e costruttori di pace tra le due sponde del Mediterraneo.
L'OSIM intende raggiungere tale obiettivo attraverso l'organizzazione di convegni e seminari, corsi di formazione, corsi di lingua e civiltà.
AREE DI INTERESSE
I campi di ricerca dell'OSIM spaziano nell'area geografica che va dal Maghreb all'Asia musulmana, affrontando le seguenti tematiche:
· dinamiche economiche, politiche e sociali nell’area mediterranea
· storia e civiltà
· mondo afro-berbero e arabo
· migrazioni
· interculturalità
· identità e alterità
· dinamiche di genere
· lingue e letterature orientali e africane
LE NOSTRE ATTIVITÀ
L'OSIM opera sul territorio nazionale realizzando:
· percorsi formativi
· eventi culturali (mostre fotografiche, cineforum, concorsi letterari a tema)
· convegni
· seminari
· corsi di lingua e cultura (arabo, berbero, farsi...)
· corsi di lingua e civiltà africana
DESTINATARI
L'OSIM opera nell'ottica di offrire strumenti d'analisi e comprensione a professionisti, mediatori linguistico-culturali, amministratori pubblici, manager, forze dell'ordine, studenti e comuni cittadini.
PER INFORMAZIONI
Museo di Storia Naturale in via Roma, 234 Livorno
Cell. 333 3023550
osimlivorno@gmail.com