Dall'11 settembre 2014, grazie ai finanziamento ACCESSIT, apre al pubblico il "Laboratorio di Conservazione della Biodiversità Luigi Cagnolaro".
Questo settore occupa un’intera porzione degli annessi storici della Villa Henderson.
La collezione custodita ha un grosso valore storico per la città perchè sono qui pervenuti, a partire dai tempi della Seconda Guerra Mondiale, le più importanti collezioni dei maggiori naturalisti labronici. Altri esemplari sono stati successivamente acquisiti nel corso degli anni grazie anche a donazioni di cittadini.
Ad oggi la collezione vanta acquisizioni appartenenti a collezioni Ottocentesche, costituite prevalentemente da avifauna i cui individui sono accuratamente classificati e molti di questi "naturalizzati" ovvero gli animali sono presentati in posture naturali sia in pelle (la postura non è naturale). Dal punto di vista naturalistico la collezione è composta da esemplari zoologici prevalentemente europei e da una piccola parte di esemplari esotici.
Le sezioni più ricche sono quelle dell’avifauna e dell’entomologia ma numerosi sono anche i mammiferi, i rettili, gli anfibi e i pesci, quest’ultimi facenti parte di una collezione conservata in contenitori in vetro e alcool.
Le collezioni del Laboratorio di conservazione della biodiversità
La collezione raccoglie circa 19.000 esemplari provenienti dall'areale mediterraneo.
Due sono le grandi raccolte storiche:
collezione Schiavazzi (Lepidotteri, Coleotteri, Ditteri, Odonati italiani)
collezione Razzauti (Coleotteri e altri ordini)
A queste si aggiunge la collezione degli insetti della Giordania (coll. Borzatti)
Grazie alle donazioni dei cittadini, la collezione è in continua espansione
La collezione, per la maggior parte esposta al pubblico nella Sala degli invertebrati, raccoglie circa 50 specie di crostacei mediterranei provenienti dal litorale livornese.
Grazie alle donazioni dei cittadini, questa collezione è in continua espansione.
La collezione storica comprende circa 300 bottiglie originali (metà 800 - inizi 900)con una raccolta di vertebrati (in prevalenza pesci) e invertebrati marini (crostacei) conservati in alcool. La maggior parte di essi appartiene alla fauna mediterranea.
Sono presenti anche alcuni esemplari di rettili
Flora dell'isola di Capraia
Flora dei Monti Livornesi (coll. Lazzeri)
Flora dell'Isola d'Elba
Flora della Giordania
Collezione di conchiglie mediterranee marine e acquadulcicole;
collezione di gasteropodi terrestri
collezioni di manufatti del Paleolitico inferiore fino all'età tardo-romanica
collezione di conchiglie del terziario;
pesci, foglie, insetti fossili del Terziario del Comune di Rosignano Marittimo (Livorno)
collezione di minerali di varia provenienza
collezione di mammiferi mediterranei
collezione di uccelli mediterranei